«Una maschera nasconde la faccia, ma libera l’anima.
- 035461401
- info@veneziadream.it
- Lun -Ven: 9:00 - 13:00 - 15:00 - 18:00
- Sabato: 10:00 - 13:00
«Una maschera nasconde la faccia, ma libera l’anima.
Una maschera dice la verità».
“La maschera”. St. 1, Ep. 8 di Gotham, creato da Bruno Heller. Serie TV
«Spesso una maschera dice più cose di un volto».
Oscar Wilde, Manuale del perfetto impertinente.
Nella preistoria gli uomini usavano travestirsi con pelli e altri oggetti per imitare gli animali o coprirsi il volto per celebrare funzioni propiziatorie.
Nel mondo greco e romano venivano utilizzate le maschere durante i riti dedicati a Dioniso o nei Saturnali romani, in queste feste venivano rovesciate tutte le gerarchie sociali, gli schiavi si sentivano liberi e la classe nobile derisa.
Nel medioevo avveniva la stessa dinamica durante il carnevale di Venezia.
Nel teatro del ‘500, nella commedia dell’arte, sono i personaggi di Arlecchino, Pulcinella, Brighella e Colombina a caratterizzare i servitori furbi che si prendevano gioco dei loro padroni.
Nella nostra cultura, la maschera e il travestimento sono la scelta di una nuova identità, sono il mezzo per toglierci la maschera che tutti i giorni indossiamo e per uscire – pirandellianamente – dal personaggio che ci siamo costruiti e da quello che gli altri ci hanno cucito addosso.
È piacevole, nella nostra frenetica vita, creare occasioni di divertimento indossando, per una serata, abiti diversi e stravaganti, diventare per un giorno qualcun altro, ironizzare su noi stessi o concederci serietà e pomposità che non appartengono al nostro quotidiano.
E proprio perché è solo per poche ore, il servizio di noleggio del costume è una scelta ‘green’, etica, ecologica e consapevole che permette di evitare prodotti ‘usa e getta’.
Re, consoli, imperatori, schiavi, matrone, divinità dell’olimpo
790 primi saccheggi vichinghi – 1066 conquista normanna dell’inghilterraGuerrieri e navigatori, popoli norreni e conquistatori nordici
Cavalieri, crociati, re, dame, elfi, fate, hobbit e nani
Pittori, scultori, artisti, pensatori, muse ispiratrici e poi i monarchi e la corte di Versailles
Dogi e dogaresse, duchi e duchesse, e tutte le maschere classiche
Nordisti e sudisti, dame e principi, e personaggi trasgressivi.
Ballerine di can can e di charleston, gangster, hippy, dive del cinema e popstar
Jack o’lantern, zucche, streghe, vampiri, zombie e scheletri…e trucchi professionali per trasformare qualsiasi personaggio in un morto vivente.
ogni occasione è buona per scegliere un tema a cui dar vita coi travestimenti.